fbpx

Reckitt Gaviscon Compresse masticabili

Farmaco

4,906,90

COD: N/A EAN: ATC/GMP: Categorie: , Marca: Reckitt
DETRAZIONE FISCALE
Il prodotto è detraibile dalla dichiarazione dei redditi.
In fase di completamento dell'ordine ti verrà richiesto il tuo codice fiscale.
Lo scontrino parlante verrà inserito all'interno del pacco che riceverai a casa. Maggiori informazioni
?
?
?

Reckitt Gaviscon Compresse masticabili

Gaviscon Compresse.

Grazie alla praticità d’uso, puoi avere un rapido sollievo dal bruciore di stomaco occasionale ovunque ti trovi.

  • Entra rapidamente in azione.

I prodotti Gaviscon donano un rapido sollievo dai sintomi dal bruciore di stomaco occasionale formando una barriera protettiva che galleggia sul contenuto dello stomaco ostacolandone la risalita in esofago.

Principi attivi

Sodio alginato, sodio bicarbonato.

Disponibile nei formati

Confezione da 24 Compresse Masticabili aroma menta
(500 mg + 267 mg)
Confezione da 24 Compresse Masticabili aroma menta
(250 mg + 133,5 mg)
Confezione da 24 Compresse Masticabili aroma fragola
(250 mg + 133,5 mg)
Confezione da 16 Compresse Masticabili aroma fragola
(250 mg + 133,5 mg)

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

 

Informazioni per il paziente

Bruciore di stomaco e cattiva digestione: sai riconoscerli?
Conosci la differenza che intercorre fra il bruciore di stomaco e la cattiva digestione? E, ancora più importante, sai come possono essere trattati e quali sono i provvedimenti per evitarne la manifestazione?
Per rispondere a queste domande, è anzitutto opportuno distinguere i sintomi che caratterizzano il bruciore di stomaco e quelli tipici della cattiva digestione. In seguito, daremo un’occhiata alla loro cura e prevenzione.

Come riconoscere il bruciore di stomaco

Il bruciore di stomaco è una condizione  che può diventare anche molto fastidiosa e invalidante, caratterizzata da una sensazione più o meno accentuata di bruciore che generalmente insorge alla base dello sterno, ma spesso arriva a diffondersi fino all’esofago e alla faringe.
Questa condizione è frequentemente associata al reflusso di succo gastrico nell’esofago.
A differenza delle pareti interne allo stomaco, il rivestimento dell’esofago non è in grado di proteggersi contro l’acidità. Se il contenuto acido vi si riversa, può pertanto causare dolore o bruciore..
Chi soffre spesso di bruciore di stomaco, descrive i sintomi come:
  • Sensazione di calore o di bruciore
  • Dolore  retrosternale
  • Rigurgito acido (con o senza manifestazioni dolorose)
L’area interessata dal bruciore di stomaco si trova generalmente all’altezza del torace, spesso dietro lo sterno. In alcuni casi, possono accompagnarsi ulteriori disturbi, come la raucedine o la percezione di un gusto amaro. Il bruciore di stomaco può durare da qualche minuto fino a diverse ore, negli episodi più gravi.

Come riconoscere la cattiva digestione

La cattiva digestione è correlata a una serie di sintomi, tutti comunque riconducibili al processo digestivo. Pertanto, i fastidi tendono a manifestarsi dopo l’assunzione di cibo o bevande.
In sostanza, successivamente ai pasti, viene stimolata la produzione di succhi gastrici in eccesso, che comincia così ad intaccare le pareti protettive dello stomaco.
Come risultato, si possono sperimentare:
  • Dolore localizzato nella parte inferiore del torace, nell’addome o nella parte superiore dello stomaco
  • Sensazione di gonfiore
  • Aerofagia ed eruttazioni
  • Nausea o vomito
  • Perdita di appetito

Cause della cattiva digestione e del bruciore di stomaco

Le due condizioni sono strettamente connesse, dal momento che i succhi gastrici sono coinvolti tanto nel bruciore di stomaco quanto nella cattiva digestione. In effetti, gran parte delle persone affette da tali disturbi, li presenta alternativamente entrambi. Anche le cause possono essere comuni e chiunque ne può soffrire, persino coloro che conducono uno stile di vita generalmente sano.
Le cause includono:
  • Pasti abbondanti, irregolari o consumati troppo in fretta
  • Assunzione di cibi grassi, alimenti piccanti, cioccolato, menta, pomodoro e prodotti derivati
  • Consumo di bevande eccessivamente calde o contenenti caffeina, alcol, succhi di frutta (agli agrumi)
  • Gravidanza, sia per i cambiamenti ormonali, che per la pressione esercitata dal feto sul tratto digestivo
  • Alcune tipologie di farmaci
  • Sovrappeso
  • Indossare vestiti troppo stretti
  • Fumo
  • Stress
Questi fattori contribuiscono, per lo più, ad aumentare i livelli di acidità o ad esercitare una pressione eccessiva sullo stomaco. Alcuni possono influenzare il corretto funzionamento dell’anello muscolare che funge da valvola di chiusura fra stomaco ed esofago, contribuendo, così, al suo rilassamento e consentendo all’acido di riversarsi all’interno dell’esofago.

Prevenire e curare il bruciore di stomaco e la cattiva digestione

Una volta individuata la causa dei propri disturbi è possibile intervenire alla fonte, prevenendo, quindi, ulteriori episodi di bruciore di stomaco e/o cattiva digestione. Un buon modo per scoprire dove il disturbo ha origine consiste nel tenere un diario alimentare. In questo modo è possibile individuare quali sono gli alimenti “a rischio” e personalizzare la propria dieta di conseguenza, magari eliminando i cibi piccanti o puntando su pasti più leggeri. Cattiva digestione e bruciore di stomaco risultano poi spesso correlati a situazioni di transizione, come una gravidanza o l’inizio di un lavoro particolarmente stressante. Le condizioni che innescano il bruciore di stomaco sono diverse da persona a persona e possono altresì cambiare nel corso del tempo.

 

 

 

Num compresse

24 cpr

Modalità di assunzione

compresse

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.